Care elettrici e cari elettori!

Abbiamo fondato la “Lista Aleš Bržan”, oltre quattro anni fa, con l’obiettivo di introdurre a Capodistria una politica diversa. Una politica di cooperazione, di consenso e rispetto reciproco. Ci siamo posti obiettivi ambiziosi e, in stretta collaborazione con le cittadine e i cittadini nonché con i nostri partner politici nel Consiglio comunale, abbiamo attuato il programma quasi interamente. Il programma per il periodo 2018–2022 è ancora consultabile on line: http://www.listaalesabrzana.si/sl/program/program2018.

Abbiamo inoltre affrontato sfide cui il Comune, in precedenza, non aveva prestato sufficiente attenzione, in particolare nel garantire un approvvigionamento idrico certo, la realizzazione e l’adeguamento delle infrastrutture alle conseguenze dei cambiamenti climatici, l’autosufficienza energetica e alimentare, la tutela ed il rispetto dell’ambiente. 

Il Comune Città di Capodistria ha già approntato una serie di progetti che contribuiranno in modo significativo al miglioramento della qualità della vita nella nostra comunità nei prossimi quattro anni. Ci troviamo davanti ad un nuovo ciclo di investimenti con i quali incrementeremo la costruzione delle infrastrutture e ridurremo in modo ancor più significativo il divario nello sviluppo fra la città e le zone rurali, espanderemo gli investimenti nella sanità e nella cultura, con l’ulteriore miglioramento dell’assetto del territorio costiero avvicineremo il mare alla gente e favoriremo l’attività turistica, miglioreremo la città con nuovi parchi che la renderanno più fresca e vivibile.

La “Lista Aleš Bržan” ha instaurato una stretta collaborazione con partiti che ci rappresentano alla Camera di Stato della Repubblica di Slovenia. Abbiamo in tal modo ottenuto l’assicurazione che, nel prossimo mandato, lo Stato risolverà rapidamente i principali problemi strategici del nostro Comune quali il raddoppio del binario della ferrovia tra Capodistria e Divača, la superstrada tra Capodistria e Dragogna e l’approvvigionamento sicuro dell’acqua potabile. Nella “Lista Aleš Bržan” abbiamo anche una lungimirante visione su quale Comune intendiamo lasciare alle generazioni future. Il Comune Città di Capodistria edificato dalla “Lista Aleš Bržan”, è una moderna comunità sostenibile, piacevole, sicura e interessante da vivere.

Negli ultimi quattro anni abbiamo acquisito esperienze nel mantenimento e lo sviluppo a lungo termine per una crescita economica intelligente, sostenibile e inclusiva del Comune Città di Capodistria. La nostra prosperità sarà basata sulle persone che avranno modo di creare il futuro della comunità con le loro conoscenze, il lavoro e l’innovazione.

La solidarietà rimarrà uno dei capisaldi del Comune Città di Capodistria. Il reciproco aiuto è sempre stato parte del nostro vivere quotidiano ed una delle nostre priorità sarà quella di collegare ancor più strettamente le varie generazioni per il tramite delle nostre esperienze comuni e l’energia, la creatività e la saggezza. Siamo perfettamente consapevoli della penuria di alloggi per le giovani famiglie, ed il Comune, sotto la nostra guida accelererà la costruzione di alloggi pubblici “no profit”. I giovani abili ed intraprendenti devono avere l’opportunità di creare la propria vita a casa propria. Per i nostri cittadini più anziani stileremo progetti per la costruzione di alloggi protetti che assicurino una migliore qualità di vita nella cosiddetta terza età. Nella “Lista Aleš Bržan” siamo consci di quanto sia preziosa la multiculturalità del Comune Città di Capodistria e che pertanto va prestata un’attenzione particolare alla conservazione e allo sviluppo dell’identità della Comunità Nazionale Italiana per il consolidamento della convivenza del territorio.

Ci troviamo dinanzi a nuove sfide, nuovi investimenti e progetti che continueremo a realizzare con la collaborazione delle persone e in base alle loro reali necessità. 

Siamo sulla strada giusta.

La “Lista Aleš Bržan”

Con voi

I nostri obiettivi fondamentali:

Sostenibilità ambientale:

  • infrastruttura verde, piantumazione dell’area urbana, ampliamento della fascia verde attorno al centro cittadino; 
  • accelerazione delle energie rinnovabili, in particolare del solare;
  • promozione dell’economia circolare, incremento della raccolta differenziata dei rifiuti;
  • promozione di forme più rispettose dell’ambiente nel trasporto urbano. 

Vita più gradevole:

  • ambiente pulito e ordinato;
  • più superfici verdi;
  • migliore accessibilità alle strutture pubbliche per tutti, in particolare per i portatori di difficoltà motorie;
  • sistemazione di percorsi pedonali e ciclabili verdi;
  • efficace limitazione dell’inquinamento acustico.

Vita sicura:

  • regolamentazione dei flussi di traffico;
  • contenuti per il supporto alla popolazione anziana;
  • aiuto ai più deboli;
  • strade, percorsi ciclabili e pedonali efficacemente marchiati con segnaletica di sicurezza;
  • sistemazione di rampe e altri elementi utili alla mobilità di portatori di handicap e mamme con le carrozzine.

Vita di qualità:

  • infrastrutture e contenuti culturali, sportivi e ricreativi;
  • sistemazione delle aree in prossimità di asili, scuole e altre infrastrutture pubbliche;
  • parchi giochi per bambini ovunque, anche nei centri più piccoli dell’entroterra;
  • zone pedonali nel centro cittadino;
  • ricca offerta di spazi pubblici comunali nel centro cittadino; 
  • stimolazione per i fornitori dell’offerta culinaria e turistica nelle zone rurali.