I periodi sempre più lunghi di siccità degli ultimi anni sono, di regola, seguiti da fasi, anche se brevi, di piogge molto intense. Al momento, il Comune Città di Capodistria non dispone di infrastrutture adeguate a trattenere il sovraccarico d’acqua per trattenerla nei centri urbani il più a lungo possibile. Attualmente infatti le copiose precipitazioni mettono in crisi i sistemi di drenaggio con il pericolo che acque nere e bianche possano mescolarsi, provocano frane con conseguenti danni economici e defluiscono quindi molto rapidamente a mare.
Al fine di tutelare l’ambiente, il Comune Città di Capodistria:
- proseguirà sistematicamente la progettazione e la realizzazione della rete fognaria, che sarà separata dal sistema di drenaggio dell’acqua piovana;
- assicurerà sussidi per l’acquisto di impianti di depurazione in tutte le aree in cui la costruzione della rete fognaria non sarà completata nel prossimo mandato;
- predisporrà i documenti urbanistici con una definizione più precisa degli interventi necessari a tutelare l’ambiente prima dell’ottenimento delle licenze edilizie;
- sostituirà l’infrastruttura grigia dei centri urbani con quella verde, soprattutto con piante autoctone messe a dimora nei cosiddetti giardini tascabili;
- proseguirà la costruzione di isole ecologiche sotterranee nei punti chiave del centro storico di Capodistria (Piazza Brolo, Piazza Kosovel, Via Nazor, Casa dello studente, Piazza Gortan).
Particolare attenzione continueremo a prestare alla problematica dei rifiuti, alla riduzione della loro quantità, alla raccolta differenziata più efficiente ed allo smaltimento più intelligente. Sulla base dell’esperienza maturata con la realizzazione di un’isola ecologica sotterranea nel centro cittadino ed alla sistemazione di contenitori intelligenti nel parco balneare, estenderemo questi progetti anche ad altre aree del Comune.