2. Collaborazione

Negli ultimi quattro anni, il Comune Città di Capodistria ha creato canali di comunicazione con vari portatori di interessi diventando un partner affidabile in grado di negoziare validi accordi per la comunità. 

a. Le cittadine e i cittadini

In futuro rafforzeremo ulteriormente la comunicazione bidirezionale e il processo di codecisione che abbiamo sviluppato durante questo mandato:

  • continueremo con l’attuazione del bilancio partecipativo;
  • apriremo dibattiti in merito ai nuovi contenuti ed agli obiettivi che la comunità desidera raggiungere;
  • continueremo a tenere in considerazione le proposte dei Consigli delle comunità locali sulle priorità nelle singole località;
  • continueremo il dialogo con i vari rappresentanti di settore per trovare soluzioni alle sfide;
  • rafforzeremo il processo di codecisione organizzando vari laboratori per le cittadine e i cittadini delle singole comunità locali;

b. I Comuni

Con l’introduzione del coordinamento regolare tra i sindaci e l’istituzione dell’Amministrazione Intercomunale dell’Istria, in quattro anni abbiamo realizzato diversi progetti estremamente efficaci dal punto di vista economico ed organizzativo. Sono stati ridotti in tal modo i costi delle singole amministrazioni e sono stati creati nuovi posti di lavoro al servizio della comunità.

Continueremo lo sviluppo della collaborazione fra i quattro i Comuni in tutti i settori d’interesse comune.

Sostenuti dall’appoggio dell’intera regione i nostri progetti comuni, abbiamo un maggiore potere contrattuale nei confronti delle istituzioni statali, il che ci consente di ottenere risposte più rapide e risultati più tangibili, come dimostrato recentemente con la fornitura di acqua potabile tramite le autocisterne.

c. Lo Stato

L’ostacolo maggiore allo sviluppo del Comune Città di Capodistria è rappresentato dai progetti che devono essere realizzati dallo Stato. Oltre all’approvvigionamento idrico nell’Istria slovena, per una migliore qualità della vita nel nostro Comune è essenziale:

    • deviare il traffico in transito sulla superstrada tra Capodistria e Dragogna,
    • spostare il traffico merci dalla città con la costruzione dello svincolo di Sermino e Bertocchi e quindi deviarlo sulla ferrovia. 

Questi progetti devono essere finanziati e realizzati dallo Stato. La collaborazione attiva del Comune Città di Capodistria potrà favorire una loro più rapida realizzazione.

  1. Energia

L’Istria slovena è la regione più soleggiata della Slovenia. Ci impegneremo quindi a utilizzare l’energia solare in modo massiccio ed efficiente. Nelle finanziarie annuali del Comune Città di Capodistria, il costo dell’energia elettrica rappresenta quasi del 10%. Parallelamente stiamo assistendo ad un aumento vertiginoso dei prezzi dei combustibili fossili. La nostra comunità locale deve quindi sfruttare il potenziale del solare. Nei prossimi anni stabiliremo così le nostre priorità: 

  • la sistemazione di centrali solari su tutti i tetti disponibili degli edifici degli enti pubblici;
  • lo sviluppo del modello di cooperativa solare con la possibilità di utilizzare l’energia prodotta dai cittadini;
  • il completamento del progetto di sostituzione dell’illuminazione pubblica con luci energeticamente più efficienti;
  • la pianificazione dell’illuminazione a basso consumo nelle aree pubbliche.

Tutte le costruzioni pianificate dal Comune saranno energeticamente altamente efficienti. Il nuovo Centro sanitario, nel centro urbano Barka, sarà praticamente a costo energetico zero, il che significa che richiederà pochissima energia per il funzionamento dei sistemi, ed anche questa sarà ottenuta da fonti rinnovabili. Nello scorso mandato abbiamo eseguito la ristrutturazione energetica dalla maggior parte degli edifici esistenti. Ogni investimento permette la riduzione dell’impronta di carbonio nella nostra comunità e continueremo tale processo anche in futuro.